INFO DEGLI ESPERTI 
FUOCHI D'ARTIFICIO E POLVERI SOTTILI 
I Fuochi d'artifico sono veramente i responsabili principali?
I produttori di particolato sono moltissimi, provenienti dal settore industriale, dei trasporti o agricolo. I fuochi d'artificio producono anche una certa quantità di particolato. Tuttavia, il particolato prodotto dalla combustione dei fuochi d'artificio ha proprietà fondamentalmente diverse rispetto al particolato dei motori a combustione interna e dei forni. I fuochi d'artificio sono un problema molto minore rispetto alle polveri sottili dei veicoli a motore e commerciali. Rimangono nell'atmosfera per un tempo più breve e possono essere immediatamente disciolti e disintossicati dall'organismo. Questo non è possibile con la polvere fine di fuliggine e particelle di abrasione.
                                IL PARTICOLATO FINE NON È RILEVANTE PER IL CLIMA
I gas serra sono significativamente dannosi per il clima
I gas serra sono la principale causa del riscaldamento globale, soprattutto l'anidride carbonica, ovvero la CO2. I gas serra assicurano che la radiazione infrarossa del sole venga assorbita più fortemente nell'atmosfera terrestre. Questo riscalda la terra.
Di seguito puoi vedere i valori del particolato in Germania. Si può dedurre che i fuochi d'artificio di Capodanno non hanno avuto un impatto negativo sui valori. Il grafico a sinistra mostra la concentrazione di particolato il 1° gennaio 2019, ovvero il giorno di Capodanno. La concentrazione è significativamente inferiore rispetto al grafico a destra, che mostra la concentrazione di polveri sottili al 24 gennaio 2019.
                                
                                STUDI E RISULTATI IN MATERIA
Quota di CO2 da fuochi d'artifico significativamente bassa - nessun agromento a sostegno dell'emergenza climatica
INQUINAMENTO DELL'ARIA
I ricercatori: le polveri sottili non sono sempre pericolosi
Le polveri sottili sono uno dei maggiori rischi per la salute di noi umani. Questo è il motivo per cui si applicano valori guida rigorosi e, in alcuni casi, divieti di circolazione nelle città se i valori sono troppo alti. Ma i ricercatori svizzeri ora dicono: non è sufficiente misurare solo la quantità di polveri sottili nell'aria. Potrebbe anche essere decisivo di quali materiali sono fatte.